Sovraccarichi
Il personal trainer, applicando i principi di variazione e progressione al programma di allenamento, considera quali esercizi inserire, quanto spesso utilizzare l’allenamento con sovraccarichi, la sequenza degli esercizi scelti, l’assegnazione del carico, delle ripetizioni e delle serie e la lunghezza della pause
Resistenza Aerobica
Uno degli obiettivi più comuni, correlati alla salute, è la perdita di grasso e un programma di allenamento della resistenza aerobica ben progettato dovrebbe costituire una parte degli esercizi previsti per le persone con questo obiettivo. Spesso indicato come esercizio cardiovascolare o cardiorespiratorio coinvolge cuore, vasi sanguigni e polmoni.
Posturale
I programmi di esercizio, progettati con gli operatori sanitari, sono orientati a clienti con lesione discale lombare, stiramento muscolare, spondilolisi e spondilolistesi, sindrome da conflitto, instabilità anteriore, sbrigliamento della cuffia dei rotatori e decompressione subacromiale, riparazione della cuffia dei rotatori, dolore anteriore ginocchio, ricostruzione del legamento crociato anteriore, protesi totale d’anca.
Cambia la Mente… il Corpo la seguirà
Chi Siamo?
-
Convinzioni
“Lo sport è parte del patrimonio di ogni uomo e di ogni donna e la sua assenza non potrà mai essere compensata” (Pierre De Coubertin);
“Lo sport, come la musica, è qualcosa di universale, qualcosa che è compreso in tutto il mondo, indipendentemente dalle differenze sociali, etniche o religiose. Non solo sport è universale, ma anche i suoi valori.” (Jacques Rogge – presidente CIO);
“Le potenzialità del fenomeno sportivo lo rendono strumento significativo per lo sviluppo globale della persona e fattore quanto mai utile per la costruzione di una società più a misura d´uomo.” (Giovanni Paolo II);
“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare emozioni. Ha il potere di ricongiungere le persone come poche altre cose. Ha il potere di risvegliare la speranza dove prima c’era solo disperazione.” (Nelson Mandela);
Queste le citazioni che definiscono le convinzioni che motivano giorno dopo giorno la nostra professione e la passione nonché la cura costante e continua che abbiamo nell’esercitarla.
-
Professionalità
La nostra figura professionale preposta a gestire in maniera individualizzata l’esercizio fisico di coloro che si avvicinano o praticano attività fisica per migliorare il proprio stato di salute o di forma fisica. Un’altra importante area del nostro intervento è relativa all’educazione a stili di vita salutari e di motivatore nell’ambito della pratica dell’attività fisica il raggiungimento di obiettivi comuni.
-
Dedizione
La continua formazione ed aggiornamento, passa attraverso la fisiologia, l’anatomia funzionale, la psicologia, la medicina dello sport, l’allenamento e la nutrizione in generale, la nostra attività consiste nell’educare il cliente a stili di vita salutari ed a programmare e realizzare allenamenti finalizzati ad un determinato scopo, sulla base delle esigenze fisiologiche e psicologiche di una persona.
Il cambiamento dipende da noi. Insieme
News dal Blog
Il nostro Team
Luca Santilli – Skills
Personal Trainer
Sei pronto per lavorare con noi ?
Studiamo la miglior soluzione per il tuo obiettivo.
I Punti Cardine per Raggiungere il Successo
Il Benessere (da Ben-Essere= “stare bene” o “esistere bene”) è uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell’essere umano. E’ la condizione che ci fa sentire soddisfatti sia a livello fisico che emotivo ed è il miglior traguardo che si può raggiungere nella propria vita.
Si può essere sani ma questo non vuol dire felicità, al contrario i problemi fisici e di salute nuocciono al nostro lato mentale ed emozionale. L’uomo è un tutt’uno: fisico e psiche sono inscindibili e i problemi dell’uno si ripercuotono necessariamente sull’altro.
La nutrizione, di ogni organismo, si basa sul principio che lo stato di salute viene mantenuto grazie all’assunzione, tramite gli alimenti, di principi nutritivi necessari a:
fornire energia chimica per il mantenimento delle funzioni vitali e per le attività corporee, ossidando glucidi, lipidi, proteine e amminoacidi, ma anche, a seconda degli organismi, i più disparati substrati chimici, dalle molecole inorganiche, ai polifenoli, agli idrocarburi del petrolio.
fornire materiale plastico per la crescita, il rimodellamento e la riparazione dei tessuti utilizzando proteine, glucidi, lipidi e altre molecole.
fornire materiale regolatore delle reazioni metaboliche come elementi chimici essenziali in forma inorganica (minerali), vitamine, e altre molecole.
fornire materiale di riserva come grasso nel tessuto adiposo, glicogeno, amido, eccetera.
I classici esercizi che svolgiamo in palestra hanno poco a che vedere con i movimenti che compiamo nel corso della giornata. Se da un lato nei centri fitness utilizziamo carichi equilibrati, seguendo una precisa tecnica di esecuzione dall’altro, nella vita reale, capita spesso di compiere movimenti ben più complessi. Sollevare da terra una confezione di bottiglie è riporla in alto su di uno scaffale è un movimento complesso. Esso si realizza su tutti e tre i piani del movimento, coinvolge più articolazioni e anche se non ce ne rendiamo conto richiede una grande capacità di controllo corporeo. Nulla a che vedere insomma, con lo spingere con forza un bilanciere sopra la testa.
Oggi, sulla scia di una tendenza che mira sempre più al raggiungimento del benessere fisico della persona, centri fitness e personal trainer stanno introducendo con insistenza il concetto di esercizio funzionale.
esercizi funzionaliUn esercizio funzionale stimola la propriocettivita’ e il controllo del corpo e si basa sul concetto di trasferibilità cioè sull’apprendimento di un gesto motorio che può essere utilizzato nella vita di tutti i giorni. Presupposto fondamentale per allenarsi in modo funzionale è il rafforzamento del cosiddetto core, ovvero di quel gruppo di muscoli che forma la regione addominale, vero punto di congiunzione tra la parte superiore ed inferiore del corpo. Gli esercizi di balance, gli esercizi propriociettivi mirati allo sviluppo della sensomotricità e tutti le altre tipologie di esercizio funzionale utilizzano l’instabilita’ per stimolare ed allenare il controllo motorio e posturale del corpo.
La riattivazione ed il potenziamento muscolare assumono una nuova importanza passando dal fine prettamente estetico a quello salutistico globale.
La postura è strettamente connessa con i gesti tecnici specifici in ogni tipo di azione, sportiva e non sportiva. La richiesta tecnica specifica nel gesto tecnico è generalmente appannaggio degli allenatori che conoscono perfettamente quali sono le esigenze tecniche.
Per quale motivo ci sono sempre tanti contrasti tra l’aspetto tecnico specifico e la postura se gli allenatori fanno richieste tecniche che coincidono con le esigenze posturali? La risposta è intrinseca al procedimento che i tecnici utilizzano per arrivare allo scopo. L’atleta viene allenato, così come si presenta in palestra, direttamente verso un aspetto specifico. Le azioni specifiche che comportano flesso-estensioni, non vengono costruite utilizzando il sistema posturale ma direttamente realizzate, spesso solo in maniera dinamica, appoggiandosi sul difetto posturale del soggetto che così si amplifica.
Il percorso deve essere completo, non si può comprendere quale sia il miglior punto di partenza solo allenando il piano condizionale e tecnico; conoscere la realtà posturale e modificarla per renderla base della tecnica significa raddoppiare l’efficacia del lavoro e rendere la vita sportiva e sociale del soggetto più duratura nella fase di benessere.
Prof. Vincenzo Canali
Numerosi studi dimostrano che l’attività fisica migliora il benessere psicologico, il nostro modo di gestire lo stress e le funzionalità mentali (come la capacità di prendere decisioni e quella di pianificare e la memoria a breve termine), riduce l’ansia e promuove una sana regolazione del sonno. L’evidenza dei test clinici dimostra che l’esercizio può essere utile per curare la depressione. Nelle persone più anziane, l’attività fisica può contribuire a ridurre il rischio di demenza e dell’insorgere del morbo di Alzheimer.
Se lo sport migliora lo stato psicologico dell’individuo, allo stesso modo la psicologia, intesa come scienza, se applicata in maniera sistematica e definita, può contribuire a migliorare l’approccio allo sport da parte del giocatore, dell’appassionato, del tecnico nonché sviluppare una mentalità vincente e sicura da parte dell’atleta.